Il Giambellino è un quartiere periferico di Milano costruito tra gli anni venti e trenta del secolo scorso su un terreno agricolo molto fertile.
Il rapido insediamento di fabbriche e interi isolati di case popolari lo ha reso un laboratorio sociale e politico a cielo aperto che ha saputo anticipare le trasformazioni urbane e storiche della città: dalla conflittualità operaia nel dopoguerra alla costruzione della scuola Rinascita; dalla sconfitta dei movimenti all’eroina negli anni ottanta; dall’Aids e la comparsa delle infinite solitudini degli anni novanta fino all’arrivo dei migranti che - insieme alle decine di associazioni attive sul territorio - stanno oggi sperimentando nuove pratiche e poetiche di coesione sociale.
Ne discuteremo con il collettivo di ricerca interdisciplinare sulle metropoli contemporanee Immaginariesplorazioni e con Marco Philopat (Agenzia X), presenta Chiara Martucci.
Ingresso gratuito con tessera Arci.