“Crediamo che in qualsiasi contesto educativo, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di decidere individualmente, come, quando, che cosa, dove e con chi imparare e abbiano il diritto di condividere, in modo paritario, le scelte che riguardano i loro ambiti organizzati, in modo particolare le loro scuole, stabilendo, se ritenuto necessario, regole e sanzioni”. L’educazione libertaria fonda la relazione educativa adulto-bambino sul riconoscimento di tali capacità quali mezzi per lo sviluppo dell’autonomia e della libertà di scelta dei bambini."
Dopo la serata del 27 ottobre si ritorna a parlare di Educazione Libertaria in Scighera con Andrea Papi, autore Quando ero “la dada coi baffi”Educare e autoeducarsi Ed. La Fiaccola, 2011, Ginetta Latini (Collettivo Milanese per l'Educazione Libertaria) e Rino Ermini.
Qui sotto ll podcast del servizio che ha fatto Radio Popolare durante la serata del 27 ottobre
http://educazionelibertariamilano.noblogs.org/files/2012/10/RadioPop-Scuola-Libertaria-27-Ottobre-2012.mp3
Ingresso gratuito con tessera Arci