Ecologia sociale: un argomento complesso, un ambito vasto e dai confini non definiti, un intersecarsi di più discipline e competenze, di pensiero ma anche di azione, in sintesi un “tema aperto”. Numerosi gli interrogativi concernenti le motivazioni, il ruolo e le finalità di un’ecologia sociale, che partendo da un concetto sviluppato dalle lotte in difesa dell’ambiente naturale evolve verso gli orizzonti più estesi di un ambiente sociale.. Quali sono le teorie e i fondamenti dell’ecologia sociale? Come si definisce e si costruisce un modello di ecologia sociale? Quali sono i comportamenti, le azioni, gli esempi, i fatti concreti coerenti con una realtà di ecologia sociale?
A queste ed altre questioni cercheremo di dare delle risposte o dei semplici punti di vista, forse parziali discutendone insieme nella tavola rotonda con il Circolo Kinesis di Tradate, fortemente impegnato anche come organizzatore di eventi su temi fondamentali quali il nucleare e la gestione dei rifiuti e con Selva Varengo, autrice del libro la “Rivoluzione ecologica” (Zero in condotta, Milano, 2007), uno studio condotto sulle idee e sul pensiero di Murray Bookchin. Conduce e modera il dibattito Marco Tafel.