Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Il corso si rivolge a chi vuole imparare ad allestire e gestire la tecnica audio di piccoli eventi dal vivo (concerti, conferenze, teatro, ecc); e a chi organizza eventi anche più grandi e vuole seguire con competenza gli addetti all'audio. Si prefigge di fornire tutte le conoscenze di base per poter cominciare a 'mettere le mani in pasta';
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa, solo la curiosità e la voglia di imparare!
Argomenti del corso:
- Teoria basilare (l'onda sonora, il decibel, lo spettro sonoro, ...)
- Microfoni (tipologie e tecniche di utilizzo)
- Cavi (tipologie, come avvolgerli e riporli correttamente)
- Percorso del Segnale Audio
- Mixer e processori: dal più semplice al più complesso
- Impianto Audio e Monitors
- Scheda Tecnica
Tutte le lezioni prevendono un'applicazione pratica degli argomenti appresi;
Al termine del corso è prevista la partecipazione a un soundcheck e a un concerto in Scighera (data da definirsi) con la possibilità di porre domande al tecnico;
Lorenzo Sempio
Tecnico del Suono in studio e dal vivo; Diplomato SAE; centinaia di concerti all'attivo in Italia e in Europa; Sound Engineer & Studio Owner dell' InterPlay Recording Studio, Musicista (Chitarra), Compositore, Sound Designer, Insegnante di Chitarra e di Tecnica del Suono.