Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Laboratorio di tamburello, occasione formativa, di incontro ed espressione. Dalle tecniche esecutive della musica di tradizione popolare del Sud Italia al tamburo moderno, la ricerca del suono e la creazione di brani da eseguire insieme , guidati da conduttori di eccezione.
Il laboratorio sui tamburi del Sud Italia e del Mediterraneo è fondato sullo spirito di partecipazione: la musica per condividere e stare insieme.
Ciascun incontro sarà così articolato:
- tecnica : postura e rapporto corpo-strumento, ricerca dell’equilibrio del tamburello e i suoi movimenti nello spazio, corretta impostazione della mano, ricerca dei suoni producibili sulla membrana e con i sonagli.
- strutture ritmiche: apprendimento delle principali tecniche tradizionali italiane e delle forme musicali ad esse correlate (come la Pizzica Pizzica salentina, la Tammurriata, il Saltarello laziale, la Tarantella calabrese, la Tarantella di Montemarano, il Ballittu siciliano), approccio a un uso non tradizionale dello strumento attraverso l’individuazione delle varie possibilità timbriche ed espressive, introduzione all’improvvisazione.
- drum circle e creazione di poliritmie e arrangiamenti composti per l’ensemble di allievi.
FABIO TRICOMI Polistrumentista e ricercatore catanese, affianca all'attività di concertista quella di etnomusicologo, di restauratore e di insegnante di strumenti antichi e tradizionali, alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna e in Stages in Italia e all'estero. E’ tra I maggiori conoscitori delle tecniche esecutive per i tamburi a cornice in Sicilia e nel Mediterraneo.