Migrare è una scelta per la vita: per sfuggire alla miseria o alla guerra, per costruire un futuro per sé e per i propri famigliari. Tuttavia, purtroppo, attraversare le frontiere, terrestri o marittime, vuol dire spesso vivere situazioni pericolose e rischiare la vita. Le rotte migratorie nel mondo sono punteggiate di fosse comuni e di tombe. Sono anche luoghi in cui migliaia di persone scompaiono nel nulla ogni anno, lasciando i loro famigliari nell’angoscia dell’incertezza”.I temi sono dunque quelli delle frontiere: sia quelle da attraversare come confini terrestri o marittimi sia quelle che separano un incontro fra culture ed esperienze di vita.Ogni storia proposta e raccontata in FilmaMi vuole invece abbatterle, sia con storie di vita quotidiana, di incontro e confronto, sia con esempi di lotta e di coraggio, di primavere che sono sbocciate e che hanno lasciato i propri figli e frutti in diversi luoghi e in pagine ancora da raccontare e spiegare.
Presentazione della seconda Global Migrants Action Day
e proiezione dei cortometraggi:
You not holiday (30') di Rita Maralla & Alberto Valli, 2012.
Video inchiesta sulle condizioni dei profughi giunti in Italia dalla Libia dopo le primavere arabe.
Migrati (15’) di Barbara Francoli, Lorenzo Scaccini e Giorgio Bellotto, 2012, Produzione Medinaterranea.
Storie Milanesi di quotidiana integrazione.
Ingresso con Tessera Arci.