Una piccola mostra al Castello Sforzesco, con opere bellissime e un grande racconto intorno.
Sono allestiti i componenti di un'ancona dedicata a San Giuseppe, con formelle e statue esposte come solo l'artista che le ha prodotte le ha mai viste (alcune di loro sono solitamente a oltre 5 metri di altezza). E le statue a grandezza naturale di un Compianto, una scena imponente e quasi teatrale con il Cristo deposto e le figure attorno.
Sono opere in legno di cinquecento anni fa, policromate e dorate, che provengono da Vigevano.
Stasera indagheremo la loro storia, dalle ipotesi sugli autori al rapporto con la comunità locale, in un caso di quasi disinteresse e nell'altro di grande attaccamento, e di come si è intervenuti per salvaguardare questo patrimonio e valorizzarlo.
E poi parleremo del loro restauro, di come opere fragili superano i secoli e si riesce a conservarle per le comunità a venire.
Saranno ospiti Benedetta Chiesi, storica dell'arte e funzionario della Soprintendenza, con Luca Quartana e Antonella Ortelli, restauratori con bottega ad Affori.
Seguirà visita guidata in data da destinare.
Sculture lignee a confronto dalle città ducali di Vigevano e Milano
---
Castello Sforzesco, Sala della Balla
21 ottobre 2021-16 gennaio 2022