Approda alla Scighera Bovisa Video Connaction, in collaborazione con ConnAction, Cinemaperto, ass. Medionauta, SOS Fornace, Pibinko
Bovisa Video connaction non è un concorso, non è un festival, è uno spazio di partecipazione e rivendicazione creativa, nasce dalla collaborazione di soggetti collettivi, singoli artisti, spazi sociali e di promozione culturale che a vario titolo lavorano e dedicano energie alla produzione e distribuzione di film e video prodotti dal basso e con poche risorse.
Bovisa Video Connaction è un invito a riappropriarsi di spazi e tempi per la cultura e la creatività.
Dal 21 al 24 Ottobre video proiezioni – laboratori aperti – seminari
programma completo e informazioni per partecipare:
http://bovisavideo.wordpress.com/
Per Bovisa Video Connaction in Scighera:
ore 18,30 - CINEMA INDIPENDENTE - OVVERO COME IMPARAI AD AMARE IL NO BUDGET E A NON PREOCCUPARMI.
Incontro con Federico Greco
In italia se fai il tuo primo film "vero", il secondo è infinitamente più difficile. E nove volte su dieci non ha un budget superiore al primo. Spesso sei costretto ad accettare l'idea del low/no budget.
Un manuale per accettare la sfida e imparare a girare senza soldi pur realizzando un film "vero".
E, soprattutto: cos'è un film "vero"?
Federico Greco regista e autore cinematografico e televisivo nel 1997-1999, in collaborazione con Stefano Landini e Mauro Di Flaviano, ha scritto, diretto e prodotto "Stanley and Us", un film-documentario su Stanley Kubrick. Trasmesso da RAISAT CINEMA, distribuito in tutto il mondo da RAITRADE. Trasformato in un prodotto editoriale (libro+film, Ed. LINDAU), è stato anche adottato da numerose università italiane.
Dopo 12 anni, "Stanley and Us" sta per uscire in sala.
Prosegue la sua collaborazione con RAISAT CINEMA ideando, producendo e dirigendo diversi documentari di argomento cinematografico.
Nel 2004 ha scritto e diretto "HP Lovecraft – Ipotesi di un viaggio in Italia" (mockumentary su HP Lovecraft) presentato a Venezia e Pesaro e trasmesso da Studio Universal.
Nel 2004 realizza anche "Fuori fuoco", un documentario con Maya Sansa e numerosi registi e scrittori della scena culturale italiana (Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Pino Cacucci, Erri De Luca, Valerio Evangelisti…).
Nel 2005 ha esordito nel lungometraggio con "Il mistero di Lovecraft – Road To L." scritto e diretto con Roberto Leggio (con Valentina Lodovini, Carlo Lucarelli, Fausto Sciarappa, Simonetta Solder, Roberto Herlitzka).
Distribuito in DVD da Rarovideo e 01 Distribution, è stato presentato in diversi festival internazionali (Stati Uniti, Corea, Argentina, Finlandia, Israele…).
"Il mistero di Lovecraft – Road To L." ha vinto il Fantafestival 2005 aggiudicandosi il premio europeo Méliès d’Argento (tra i dieci migliori film fantastici del 2005). Il film è stato realizzato in lingua inglese ed italiana e ritenuto “film d’essai” nel 2005.
E’ uscito in Spagna (Paramount Homevideo) nel dicembre 2008.
ore 21,30 - PROIEZIONE CORTOMETRAGGI
Non è prevista una premiazione delle opere, il pubblico potrà però votare il corto più bello della serata donando quante più monete possibili, il corto con più monete vince tutte le donazioni.
I corti in proiezione:
-air crash - 2,11 - di Costantino Mazzanobile
-buone azioni - 10 - di Diego Arrigotti e Mauro Vuono
-detras de las cosas - 6 - di Antonello Novellino
-I'm a ladybug - 2,01- di Davide Manico
-il pomodoro - 10,10 - di Alessio Angelico
-il satiro danzante - 5,35 - di Salvo Cuccia
-il sileno, o scimmia dalla barba bianca - 4,45 - di Tommaso De Micheli
-l'universo e' infinito - 2, 42 - di Giorgio Ruzzene
-plastica - 1,17 - di Matteo Ninni
-prima declamazione noe - 7,38 - di Giulio Carboncini
-pupache! - 4,15 - di Oscar Agostoni, Melissa Turri, Massimo Petrignani, Francesco Cannito
-ritratto d famiglia - 10,06 - di Orsola Sinisi
-ruggine #1 - 4,39 - di Matteo Vitali
-sombre sentence - 8 - di Dynamoscopio
-star trucks - 3 - di Francesco Mattuzzi