Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Il corso tratterà alcune delle danze dell'appenino bolognese più ballate e prevede un percorso che, partendo dall'approccio degli elementi di base, affronterà progressivamente l'apprendimento di passi, figure e posture che le compongono.
Le valli dell’appenino bolognese sono state, per secoli, il teatro di un complesso repertorio di danze tradizionali di varia origine ed evoluzione, accompagnate da musiche altrettanto antiche, suonate e cantate da un tessuto di eccellenti musicisti e cantori popolari. Nel ballo montanaro, I balli stacchi o staccati (bàl stàcc) sono eseguiti sia in gruppo che in coppia staccata. E' un repertorio vasto, nel quale i ballerini possono relazionarsi attraverso un "linguaggio" fatto di variazioni sul passo, di gesti, ecc. durante l'esecuzione del ballo, dove anche l’uso dello spazio diventa un elemento fondamentale. Questi balli furono per molto tempo essenziali nella vita sociale e nei rapporti interpersonali di quelle comunità, in particolare nei momenti rituali collettivi come le veglie popolari.
Oltre ad essere una parte importante nella cultura coreutica tradizionale italiana, questo repertorio è divertente ed emozionante, stupisce e invoglia alla sua scoperta e al rispetto della sua originale tradizione.
Anna Boccalari