Non ci sono risultati
Prova a cambiare i filtri che hai impostato
- ‹ precedente
- 2 di 2
Durante lo stage ci dedicheremo in particolar modo al mondo rurale regionale italiano, sulle tracce del lavoro fatto negli anni 50 da Alan Lomax e Diego Carpitella, a caccia di suggestioni piuttosto che di un approccio strettamente filologico.
Sarà con noi il musicista Ulisse Garnerone.
Sabato sera Camilla e Ulisse ci offriranno un concerto dopo cena.
La quota di partecipazione è così composta: 40 euro per il laboratorio, 15 euro per la cena di sabato sera, 10 euro per il pranzo di domenica, entrambi presso l'Agriturismo Lou Porti.
Il luogo:
Lou Porti è un'azienda agricola, ha radice nella terra della Val Grana e la testa aperta a nuovi orizzonti.
Lou Porti sono anche quattro mura di pietre, dei tavoli di legno e finestre che guardano le montagne.
Lou Porti sceglie con amore e consapevolezza tutto quello che viene servito a tavola, compresi i prodotti dei campi che circondano la casa. Lou Porti è un progetto culturale che propone esperienze di scambio, di auto-formazione. Un progetto attento alla sostenibilità ambientale e all'ecologia sociale.
Lou Porti significa Portico. Il portico è attraversamento, contaminazione, un riparo dove sperimentare il tempo dilatato dello stare bene.
Lou Porti sono le persone che vi passano, che ne parlano, che propongono, che amano le cose semplici.
Lou Porti nasce nel fare e si reinventa ogni giorno.
Lou Porti è il sogno di chi non vuole fuggire dal mondo ma vuole ritrovare un mondo.
Borgata Levata 14/a 12020 Monterosso Grana (CN)
Tel 0171-989191 - 329.0097484 - 338.4259218
agriturismo.louporti@gmail.com
http://www.agriturismolouporti.org/it/
Per raggiungerci:
Da Torino:
-In auto: autostrada fino a Cuneo. seguire indicazioni per Caraglio.
A Caraglio, seguire indicazioni per la Valle Grana. Superate il borgo di Monterosso fino alla Frazione Levata.
Superate la chiesa, l'agriturismo si trova a 200m sulla vostra destra.
-Coi mezzi: treno regionale Torino - Cuneo. (5,80 euro)
autobus Benese da Cuneo a Monterosso (2,60 euro).
Camilla Barbarito
Studia canto lirico e canto jazz presso la Scuola Civica di Milano e successivamente approfondisce una propria ricerca nell'ambito del canto popolare ed etnico. Ha cantato anche con Vladimir Denissenkov, Ivana Monti, Lu Colombo, Massimo Miride. Grazie all'incontro con il bandoneonista Hugo Frencia si è dedicata al repertorio del Tango argentino. Collabora con il Modern Ensemble di Torino diretto dal M° Roberto Gilio.
Canta il repertorio di Roberto Murolo e di Domenico Modugno; e con il gruppo MetroBrousse sperimenta una contaminazione tra tradizione musicale dell'Africa Sub-sahariana e italiana. Nel 2009 l'incontro con il Maestro Jovica Jovic e l'inizio di
un'intensa immersione nel mondo della musica balcanica con i Muzikanti di Balval.
Parallelamente si forma nell'ambito del teatro contemporaneo attraverso svariate esperienze, lavorando come attrice con diversi registi tra cui Beppe Rosso, Serena Sartori, Henrique Koeng di Zurigo, Duccio Bellugi del Theatre du Soleil di Parigi.
Fonda la compagnia I vicini di Peppino, sostenuti dal Teatro Stabile di Torino, selezione nazionale per la XII Biennale dei Giovani Artisti d'Europa, Premio Godot Biennale dell'Assurdo. E'autrice di 'Giuditta', Premio Scenario Infanzia 2008 e di 'Pino'
finalista Premio Scenario 2009. Attualmente collabora come regista con la compagnia Albero Blu di Lecco.
Insieme a Gianluca De Col e Ulisse Garnerone nasce 'Casbah - storie di quartiere', uno spettacolo recital itinerante all'interno della zona della Conca del Naviglio a Milano.