Il rossore si sottrae all’ordine: si può ordinare a qualcuno di arrossire? Si può controllare questo segno vistoso e incontrollabile dei più segreti moti della nostra anima?
A conclusione di MEGLIO LIBRI presentiamo un breve saggio critico dell’“imbarazzo”, dove si indaga genealogia e funzioni psicologiche e sociali dell’arrossire, la sua manifestazione – da dove salta fuori, come si manifesta, in che circostanze, in che ambiti, epoche e luoghi –, esplorando secondo questa prospettiva inedita e sorprendente la scrittura scientifica da Darwin ai cognitivisti e quella letteraria, da Sterne al “polpettone” romanzesco.
Un testo nel quale Felice Accame indaga non il “rossore” in sé, come manifestazione biologica, ma si concentra sulla sua funzione narrativa.
Felice Accame, Rossori. Viatico all'esercizio della colpa e della redenzione, :duepunti edizioni 2013, p. 112, € 9,00
Ingresso libero con tessera Arci.