Lo swing e il jazz - osteggiati dal fascismo - si erano timidamente già affacciati nella musica italiana attraverso Natalino Otto e il Quartetto Cetra. Qualche anno dopo la guerra diventano attrezzi poetici di una ribellione alla canzone retriva e melodica, attraverso due straordinari artisti: Renato Carosone (che contamina la romanza napoletana col jazz) e Fred Buscaglione che costruisce un irresistibile personaggio che celebra e ironizza il mito americano, con un successo enorme interrotto da una tragica fine.
Negli stessi anni un gruppo di intellettuali torinesi (fra i quali il grande narratore Italo Calvino) scrive e pubblica col nome collettivo di Cantacronache un pugno di canzoni che fondano la moderna canzone d’autore italiana, poetica e impegnata.
La scaletta:
- Eri piccola
- Che bambola
- Che notte quella notte
- Una sigaretta
- Tu vuo' fa l'americano
- Pigliate 'na pastiglia
- Maruzzella
- Dove vola l'avvoltoio
- Canzone triste
- Un paese vuol dire non essere soli
- Qualcosa da aspettare
- Per i morti di Reggio Emilia
- Inno nazionale
- Hanno ammazzato il Mario
- Ma mi
Ingresso libero con tessera Arci