IL MAGAZZINO DEGLI SCARTI
di e con: Maria Bacchetti, Stefania Benaglio, Mara Chiarentin, Simonetta Favari, Pierpaolo Garibaldi, Cinzia Giangiacomi, Mariangela Maffezzoli, Benedetta Murachelli, Silvana Repossi, Flavia Rossi, Carmen Sindoni
Coordinamento: Nadia Cabianca
Ideazione e regia: Simonetta Favari
Si tratta di una Installazione, meglio definirla Mostra Interattiva dove, al posto di quadri o sculture, ci sono Esseri Umani. Infatti ci si trova di fronte ad una montagna di stracci e, seduti intorno, undici personaggi che accompagnano lo spettatore in una visione circolare e davvero inaspettata. Chi sono questi personaggi? Sono esseri umani che per un tratto della loro vita sono stati considerati scarti della società. Hanno tutti quanti una storia da raccontare, un frammento tolto dal mosaico delle loro esistenze e, per farlo, innescano la scintilla della Memoria, nella quale lo spettatore, in qualche modo, può riconoscersi.
Questo lavoro ha tre particolarità:
- La forza evocativa della narrazione. Il visitatore vive un'esperienza coinvolgente perché i racconti vengono ascoltati creando un rapporto vis à vis tra sé ed il personaggio. Può scegliere chi ascoltare, sedendosi di fronte al singolo attore in una intima relazione.
- Le storie sono registrate e il visitatore le ascolta scaricando, con il proprio telefono cellulare, un QR Code che si trova di fronte al singolo personaggio. Il telefono viene tenuto in mano dal visitatore posizionandolo tra sé ed il personaggio che ha scelto, per condividerne le parole. La magia si crea perché personaggio e spettatore devono guardarsi dritto negli occhi, attraversando così la profondità del testo e ciò che gli occhi esprimono.
- Gli attori che interpretano gli undici personaggi, fanno parte di un Laboratorio di Scrittura promosso dall’Auser di Peschiera Borromeo, sono persone di un’età che va dai 59 agli 89 anni, sono gli autori dei propri racconti, elaborati da eventi famigliari, oppure da fatti di cronaca o da pagine della nostra Italia. Le storie sono tutte diverse tra loro, sono potenti, dai contenuti drammatici ma dall’esposizione lieve e con un riscatto finale.
Tre rappresentazioni pomeridiane a cui è consentito l'ingresso a 10 persone alla volta che possono sostare per un massimo di 75 minuti (nel caso desiderassero ascoltare tutte le storie) nei seguenti orari:
14.30 – 16.30 – 18.30
_______________________________
Ingresso con sottoscrizione e tessera Arci, prenotazioni a brumedellaribalta@gmail.com
Dalle 19.00 si può mangiare
_______________________________
Tom Robbins definisce la domenica "Una giornata orlata di noia che nessuno svago riusciva a sciogliere": questo perchè non conosce la Scighera! Teatro per tutte le età, pellicole storiche con accompagnamento musicale dal vivo, laboratori di autoproduzione, tante proposte per cominciare bene la settimana, grazie alle Domeniche in Scighera!
Per rendere vivaci le nostre domeniche non poteva mancare: ed ecco un nuovo anno con Brume della Ribalta, la rassegna teatral-nebbiosa che porta il teatro nella periferia! Due domeniche al mese (con qualche incursione speciale negli altri giorni della settimana) per conoscere nuovi artisti e compagnie, sempre all'insegna di un teatro civile, mai banale, che ci diverte ed emoziona, aiutandoci a riflettere sulla realtà che ci circonda e di cui siamo parte.
Accanto a proposte indirizzate a un pubblico adulto ci saranno spettacoli dedicati ai bimbi e alle bimbe, oltre che ai loro genitori e a chiunque sia affascinato dal teatro di figura, dalle fiabe, dalla magia del palco...
Vi aspettiamo!