Sarà per la comodità (niente parole scritte o immagini) oppure per la capacità di trasmette informazioni ed emozioni insieme (brani originali, parole, musica), ma i podcast in pochi anni sono diventati uno degli strumenti più apprezzati e versatili di conoscenza.
Numerosi sono ormai i prodotti che riguardano il racconto della malavita, spesso molto seguiti da un pubblico che attende con ansia le puntate seguenti.
Questo nuovo formato ha saputo incidere sulle modalità di racconto, sviluppando nuovo pubblico e nuove sensibilità, o è solo un sintomo dell'imprigrimento e della passività dei tempi?
Per il ciclo “Raccontare la malavita” ne parliamo stasera con Matteo Liuzzi, autore televisivo, creatore di Radiografia nera su Radio Popolare e di numerosi podcast per Audible; Laura Antonella Carli, giornalista e copy editor, si occupa soprattutto di salute mentale e reportage immersivi di carattere sociale, autrice di un podcast sui Ludwig; Niccolò Martin, uno dei più importanti registi di podcast d'Italia.
Con Nicola Erba (Milieu Edizioni) e Andrea Perin.
Ingresso con tessera Arci