Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Il Canto da sempre accompagna le attività dell'uomo: il lavoro, il ballo, le cerimonie, le feste, i lutti e mille altre occasioni. Questo corso di canto è rivolto a chi vuole addentrarsi per la prima volta in questa complesso e affascinante mondo dove la cultura popolare, popolaresca e d'autore si intrecciano e a chi già studia canto popolare e vuole allargare il proprio repertorio e apprendere nuove modalità, studiando brani arrangiati per polifonia vocale e conoscendone la storia che li circonda. Per partecipare non servono nozioni di canto e musica precedentemente acquisite il maestro Andrea Capezzuoli e la forza gruppo stesso ti guideranno attraverso questo avvincente percorso.
Per partecipare non servono nozioni di canto e musica precedentemente acquisite il maestro Andrea Capezzuoli e la forza gruppo stesso ti guideranno attraverso questo avvincente percorso.
Andrea Capezzuoli
Organettista, cantante, suonatore di cornamusa, compositore, arrangiatore, nato a Milano nel 1970, si occupa da sempre di musica folk. E’ stato fondatore di molti gruppi folk: nel 1991 Terantiqua, con i quali ha vinto nel 1994 il primo Folkontest istituito dalla Folkermesse di Casale Monferrato (AL) e partecipato, nello stesso anno, al prestigioso Festival Interceltico di Lorient in Bretagna; nel 1996 La Magiostra, gruppo-laboratorio di fusione tra la musica folk di varie provenienze e linguaggi musicali moderni; nel 1998 Musicanta, il primo gruppo che ha fuso la musica tradizionale italiana con le sonorità franco canadesi; nel 2000 Din delòn, col quale ha girato mezza Europa e inciso due CD.
E’ stato organettista dei gruppi Picotage (musiche francesi), ‘O Calascione (musiche del sud Italia) e cornamusista del gruppo di musica antica La chambre du Roy René.
Nel 2007 ha fondato Andrea Capezzuoli e Compagnia, un progetto poliedrico di musica folk italiana con contaminazioni provenienti da tradizioni d’oltre oceano. Con questo gruppo sta calcando attualmente le scene dei più importanti festival italiani ed esteri (Canada, Perù, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo, Svizzera).
Dal 2007 è organettista del gruppo genovese BandaBrisca.
Con la violinista Maddalena Soler suona nel duo Soleluna.
Ha al suo attivo un migliaio di concerti, quattordici registrazioni discografiche, e la partecipazione a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui “Follia rotolante” di RAIDUE.
E' insegnante d'organetto dal 1996 con corsi stabili (Cremona, Canegrate, Novara, CPSM di Milano) e lezioni private. Tiene workshop d'organetto in Italia e all'estero (Belgio, Olanda, Germania, Spagna, Francia).
Nel 2012 ha pubblicato un “Manuale di Organetto Diatonico”.
Nel 2015 ha inoltre fatto parte, nella sezione "Organetto – World music", della giuria del prestigioso PIF: Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (AN).