Non ci sono risultati
Prova a cambiare i filtri che hai impostato
- ‹ precedente
- 2 di 2
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, nell'ambito dell'evento HARMONICA RUMBLE che si terrà il 13 maggio, gli organizzatori, insieme alla Scighera, propongono un percorso fatto di una serie di TRE giornate con masterclass dedicate all' armonica.
E' possibile partecipare a tutte o anche alle singole lezioni indicando le proprie preferenze nello spazio dedicato ai commenti.
Idem per quanto riguarda l'acquisto dei vari pacchetti promozionali descritti nel programma.
a tutti
Dettaglio delle Masterclass :
11 marzo - Insegnante STEFANO LUCIGNOLO : Effettistica e Stile
dalle ore 16.30 alle 18.30
a seguire concerto con i WUDU MEN
Ingresso solo live € 10
Ingresso Live con MasterClass (90 minuti circa) € 25
22 aprile - Insegnante DAVIDE SPERANZA : Tecniche avanzate e stile
dalle ore 16.30 alle 18.30
a seguire concerto: apertura i GOOD TIME MAKERS, a seguire DAVIDE SPERANZA TRIO
Ingresso solo live € 10
Ingresso Live con MasterClass (90 minuti circa) € 25
13 maggio - Insegnanti: STEFANO LUCIGNOLO - STEFANO MOIRAGHI E PLUNZ : Musicalità Applicata, Manutenzione e Pulizia, Blues Base
dalle ore 15.30 alle 18.30
a seguire concerto: THE LAMBLUES, ANDREA SCAGLIARINI E MARCO SIMONCELLI, JAM SESSION.
Ingresso solo live €15
Ingresso Live con 3 MasterClass ( 3 ore e mezza circa) € 50
--FULL PASS--
3 Live + 5 MasterClass € 90 acquistabile entro il 10 marzo p.v.
La tessera Arci in corso di validità è obbligatoria.
Le classi saranno tenute da due armonicisti conosciuti del panorama armonicistico nazionale e non solo: Davide Speranza (Artista/Endorser Hohner) e Stefano Lucignolo (Artista/Endorser Seydel).
Attivi da oltre 20 anni, entrambi vantano uscite discografiche ed innumerevoli collaborazioni nel mondo Blues e Pop.
Guarda la loro bio qui:
- Davide Speranza davidesperanza.com
- Stefano Lucignolo stefanolucignolo.com
- Stefano Moiraghi
Nato e vissuto a Milano, si accosta per la prima volta all’armonica a bocca diatonica nel 1992, durante la preparazione dell’Esame di Maturità Classica, grazie al “Metodo per Armonica Blues” di Paolo Ganz.
Da allora si immerge nel blues dei grandi nomi ed esordisce su un palco nel 1994 in una band di cover nazionali e internazionali.
Dopo un percorso di formazione da autodidatta, conosce e sceglie come maestro Giulio Brouzet, musicista polistrumentista e armonicista diatonico e cromatico milanese, nonché docente di lunga esperienza. Aderendo a numerose sue classi, lezioni individuali e workshop, sposa il suo metodo e intraprende con lui, dai primi anni ’10, un percorso di formazione sullo strumento e musicale in senso lato, che continua tuttora.
Generi praticati: blues, folk europeo, afrobeat, musica celtica, cantautorato italiano e straniero.
Progetti, eventi, collaborazioni:
co-fondazione band “Luis in the Sky with Diamonds” (cover band di vari generi musicali);
co-fondazione duo “Andrea Martino & Stefano Moiraghi”, in collaborazione con il maestro A. Martino, chitarrista e cantautore, su progetti inerenti musica folk europea e cantautorato italiano originale;
già membro dei “Samantha & The Bodyguards”, formazione afrobeat di 9 elementi fondata da Andrea Paganini, con all’attivo numerosi concerti milanesi;
matrimoni e feste: ingaggi in formazioni musicali (blues, swing, revival) per matrimoni e feste in Italia e all’estero;
guest in eventi musicali nelle formazioni di artisti quali Raffaele Kohler (jazz/blues/swing/pop), Mell Morcone (jazz/latin/cantautorato), Vincenzo Costantino Cinaski (poesia/canto), Elio Marrapodi (funky/blues), Matteo D’Amico & Francesco Moglia (jazz/blues/swing/pop), Confini di Arcadia (folk europeo).
Didattica:
dal 2019: impartisce lezioni individuali di armonica diatonica, in presenza e online, secondo il metodo di Giulio Brouzet (corretto approccio fisico allo strumento, progressione [tempo-ritmo-accordi-note singole], consapevolezza musicale e musica d’insieme).
Repertorio: classici del Blues e grandi armonicisti, ma anche altri generi musicali, in base alle inclinazioni e agli obiettivi dell’allievo.
2020-2021: classe (online) rivolta a ragazzi stranieri (Egitto, Sri Lanka et al.), all’interno di un progetto dell’Associazione Villa Amantea, operante in ambito sociale a favore di richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati.
dal 2021: docente del corso di “Armonica Blues”, fondato da Giulio Brouzet c/o la scuola del CPSM (Corsi Popolari Serali di Musica), associazione culturale di promozione dell’educazione musicale tra gli adulti.
Il corso si basa sul suddetto metodo del maestro Brouzet e conta attualmente 8 allievi di ogni età e livello.