Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
a tutti
Il genere musicale Boogie Woogie nasce agli inizi del novecento tra le comunità nere del Texas come evoluzione del blues per pianoforte, ma solo nel 1928 con l’uscita del brano “Pinetop's Boogie Woogie” assume il nome con cui tutt’ora lo conosciamo.
Numerosi miti e leggende hanno accompagnato la storia del Boogie Woogie dall’inizio del ‘900 sino alla sua diffusione nel resto degli Stati Uniti (anni ‘30) e il suo arrivo in Europa, intorno agli anni ’40, decennio in cui prende forma e si diffonde l’omonima danza.
Il Boogie Woogie è un ballo di coppia su sei tempi. Si tratta di un’ evoluzione del Lindy Hop, danza nata alla fine degli anni ’20, di cui ha mantenuto parte del gioco di gambe.
Non stupitevi se vedrete danzare Boogie anche su brani tipici degli anni ‘50. Questa danza si adatta facilmente a diverse tipologie di musica, l’importante è che non sia confusa con il Rockabilly Jive, evoluzione semplificata del B-W!
La tessera Arci in corso di validità è obbligatoria.
Monica Tizzoni
Ballerina competitrice di Boogie Woogie di livello internazionale, Monica è stata formata e preparata dalla Benny's Band di Corsico, una delle Scuola di Ballo più prestigiosa in Italia specializzata nel settore agonistico. Dopo l'incontro con Luca Cerone decide sin da subito di intraprendere la strada del mondo delle gare di Boogie Woogie nella F.I.D.S. - Federazione Italiana Danza Sportiva e, nella stagione 2017/2018, insieme si posizionano in tutte le gare al primo posto, vincendo il Campionato Italiano nella categoria 35/44 classe C, la ranking list, la Coppa Italia e il Campionato Regionale della Lombardia.
Per l'anno 2018/2019 Monica e Luca entrano direttamente in classe A portando a casa tutti i primi posti, divenendo vice Campioni Italiani. Nel frattempo iniziano a gareggiare a livello internazionale nella W.R.R.C. - World Rock'n'Roll Confederation, partecipando alle gare in Francia, Svezia e Slovenia.
A Gennaio 2019 si classificano al terzo posto nei Campionati Italiani Assoluti, categoria Senior, entrando così nella categoria internazionale AS e, di diritto, nella Nazionale Italiana di Boogie Woogie.
Al Campionato Svizzero svoltosi a giugno 2019 a Schaffhausen, si classificano al 2° posto.
Al Mondiale 2019 a Mosca si classificano all'ottavo posto, prima coppia italiana di categoria.
A Gennaio 2020 si classificano al terzo posto nei Campionati Italiani Assoluti, categoria Senior, rimanendo così nella Nazionale Italiana di Boogie Woogie.
Nel 2021 partecipano a diverse competizioni di Coppa del Mondo online organizzate dalla WRRC ottenendo un quinto ed un quarto posto.
Nel 2021 conseguono il Diploma di Maestri di ballo MIDAS (Maestri Italiani DAnza Sportiva).
Al Campionato Italiano Assoluto 2021 si classificano al secondo posto rimanendo nella Nazionale Italiana di Boogie Boogie cat. Senior.
Nel luglio 2021 diventano Campioni Italiani Classe AS cat. 35 oltre.
Video di Luca e Monica: scopri di più!
Luca Cerone
Ballerino competitore di Boogie Woogie di livello internazionale, Luca è stato formato e preparato dalla Benny's Band di Corsico, una delle Scuola di Ballo più prestigiosa in Italia specializzata nel settore agonistico. Dopo l'incontro con Monica Tizzoni decide sin da subito di intraprendere la strada del mondo delle gare di Boogie Woogie nella F.I.D.S. - Federazione Italiana Danza Sportiva e, nella stagione 2017/2018, insieme si posizionano in tutte le gare al primo posto, vincendo il Campionato Italiano nella categoria 35/44 classe C, la ranking list, la Coppa Italia e il Campionato Regionale della Lombardia.
Per l'anno 2018/2019 Monica e Luca entrano direttamente in classe A portando a casa tutti i primi posti, divenendo vice Campioni Italiani. Nel frattempo iniziano a gareggiare a livello internazionale nella W.R.R.C. - World Rock'n'Roll Confederation, partecipando alle gare in Francia, Svezia e Slovenia.
A Gennaio 2019 si classificano al terzo posto nei Campionati Italiani Assoluti, categoria Senior, entrando così nella categoria internazionale AS e, di diritto, nella Nazionale Italiana di Boogie Woogie.
Al Campionato Svizzero svoltosi a giugno 2019 a Schaffhausen, si classificano al 2° posto.
Al Mondiale 2019 a Mosca si classificano all'ottavo posto, prima coppia italiana di categoria.
A Gennaio 2020 si classificano al terzo posto nei Campionati Italiani Assoluti, categoria Senior, rimanendo così nella Nazionale Italiana di Boogie Woogie.
Nel 2021 partecipano a diverse competizioni di Coppa del Mondo online organizzate dalla WRRC ottenendo un quinto ed un quarto posto.
Nel 2021 conseguono il Diploma di Maestri di ballo MIDAS (Maestri Italiani DAnza Sportiva).
Al Campionato Italiano Assoluto 2021 si classificano al secondo posto rimanendo nella Nazionale Italiana di Boogie Boogie cat. Senior.
Nel luglio 2021 diventano Campioni Italiani Classe AS cat. 35 oltre.
Video di Luca e Monica: scopri di più!