La Scighera celebra a modo suo il Natale, andando a guardare in casa del Vaticano, questo Potere bimillenario che ancora condiziona la nostra vita sociale e politica, definisce la morale pubblica, permea le normative con le sue pretese.
Ma non basta dichiararsi atei e anticlericali, è importante conoscere le dinamiche che muovono la Chiesa Cattolica, capire la situazione, conoscere le intenzioni. Soprattutto ora che l'attuale papa Francesco Bergoglio viene accreditato anche da settori della sinistra tradizionale come figura “rivoluzionaria”, innovatore della dottrina e paladino degli oppressi.
Indubbiamente a confronto con il Family Day oppure osservando esponenti politici che baciano ostentatamente il rosario, Bergoglio potrebbe sembrare quasi un sovversivo: ma è proprio così?
La Chiesa sta assumendo posizioni innovative su temi come la questione femminile, la morale sessuale, il ruolo della Curia? Sta affrontando l'omofobia di cui è permeata o la pedofilia da cui è attraversata? Ci sono cambiamenti dottrinali, a cominciare dal celibato dei sacerdoti? La dichiarata vicinanza agli ultimi si sta allargando a combattere il sistema capitalista che li crea?
Cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro?
Ne parliamo per la Pianta Anarchica con Marco Marzano, docente di sociologia che ha nella Chiesa Cattolica il suo principale oggetto di ricerca, con il suo ultimo libro La chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata (Laterza, 2018).
Insieme a lui Filippo Trasatti, autore di Contro natura. Omosessualità, Chiesa e biopolitiche (Elèuthera 2008). Per la Scighera Andrea Perin.
---