Il coro "la bell'età" è un gruppo di 26 donne di Novate Milanese, impegnato da qualche anno in un lavoro che parte da una semplice considerazione:
"noi non siamo che briciole di memoria di un mondo che percorriamo nel "breve" tempo di una vita. Per non perdere la consapevolezza di chi siamo, noi e il nostro mondo, è importante coltivare questa memoria e, attraverso il momento del canto, ripercorrere il ricordo degli attimi vissuti, da noi e da chi ci ha preceduto; da chi, attraverso il nostro ricordo "vivo", continua a raccontare la storia della vita."
È con questa modalità di sguardo che il gruppo si è rivolto alla ricerca e scoperta della musica popolare, delle canzoni "di una volta" che, attraverso il gesto del cantare, ritornano ad essere le canzoni di questa volta, di quest'attimo in cui, mediante la voce, si ridà loro vita e sentimento.
Attraverso un racconto fatto di canzoni, fotografie, lettere e ricordi, il coro "la bell'età" propone una ricerca ed una rilettura in forma di lezione/concerto della Prima guerra mondiale; dedicata soprattutto a chi quella guerra l'ha vissuta stando a casa, ad aspettare un ritorno.
Con l'aiuto delle canzoni del tempo, si rivivranno le paure e le domande di chi si trovò malauguratamente protagonista di un evento che stravolse il mondo europeo e che mutò tutto il secolo appena iniziato. Paure e domande che, dopo un secolo, non hanno ancora una risposta e, al di là del trionfale patriottismo con cui viene ricordata, la Grande Guerra resta uno dei più sanguinosi momenti della vita italiana. Noi desideriamo ridare vita a quei canti, per non dimenticare una tragedia che appartiene a ragazzi nati "un secolo fa".
Ingresso con tessera Arci