L’anarchismo è un pensiero politico e sociale sorto sulla scia delle affermazioni elaborate ai tempi dell’Illuminismo, ossia più di due secoli orsono. L’utopia anarchica non si è mai affermata e questo l’ha salvata dal declino delle altre ideologie. Tuttavia resta poco plausibile immaginare che un corpus teorico rimanga inalterato a distanza di secoli e a fronte di una realtà globale in cui si trovano a coesistere civiltà, idee, modelli culturali e forme organizzative tanto diversificate le une dalle altre. Insomma, un ripensamento dell’anarchismo tanto come teoria, quanto come prassi è ineludibile, e occorre ragionare sulle ibridazioni possibili per rilanciare una trama di pensiero oggi vivace e, soprattutto, carica di speranze di libertà e eguaglianza per un futuro sempre più incerto e chiuso.
Salvo Vaccaro, docente di Filosofia politica presso l’Università di Palermo, ha raccolto una serie di letture che si sforzano di innovare la tradizionale teoria anarchica con innesti provenienti dalla filosofia radicale del XX secolo (in particolar modo, le elaborazioni di Foucault, Deleuze, Derrida, Lévinas), pubblicando da Elèuthera (Milano 2011) "Pensare altrimenti".
Di questi temi con l’Autore discuterà Filippo Trasatti, docente e saggista.
Ingresso libero con tessera ARCI