La chiesa di San Maurizio ci coglie di sorpresa: siamo in un luogo di devozione per monache di clausura o in un fastoso padiglione per le feste, addobbato con sfarzo per le dame più raffinate del Rinascimento?
Come sempre i tempi, gli avvenimenti e le atmosfere si intrecciano, in particolare nel complesso edilizio che è stato il più antico e il più grande dei sette monasteri benedettini femminili milanesi, fondato nel VI secolo; nei primi decenni del Cinquecento i più stimati artisti attivi a Milano hanno fatto della chiesa uno splendido ambiente di celebrazione aristocratica nel cuore del quartiere destinato ai notabili milanesi; se a metà del secolo l'arcivescovo Carlo Borromeo lo ha investito con gli interventi " moralizzatori" ispirati alla Controriforma, la storia seguente è quella di un progressivo abbandono. Fino ai concerti di musica antica dagli anni ’70 ( vi ricordate?) e finalmente al restauro completato nel 2010. Domenica direi che ci aspetta nel suo massimo splendore!
E i dintorni? Nei dintorni troveremo di nuovo l’intreccio fra distruzione e novità, fra incuria e presenze le più disparate. Senza ordine: la statua di Nelson Mandela, la chiesa più corta di Milano oggi sede degli ortodossi russi, il dito di Cattelan, gli scavi archeologici del palazzo imperiale romano, un piccolo surreale anfiteatro...
Appuntamento con ViaggiNeiParaggi alle 10.30 in piazza Affari, sotto il dito di Cattelan.
Si prega di comunicare la propria presenza entro le ore 18.00 di venerdì 20 novembre a: viaggineiparaggi@scighera.org. Visita guidata con rimborso spese (5 euro).