Dall' incontro e il dialogo tra musicisti di diverse provenienze e formazione, un linguaggio musicale nuovo, aperto alla contaminazione ma radicato, nel carattere terreno e passionale, alle terre del Sud.
La tradizione ispira nuovi linguaggi, la memoria scorre e diviene presente.
Le pizziche, le tammurriate e le altre forme di tarantella, insieme ai canti di lavoro e di lotta attinti al ricco patrimonio di musica di tradizione orale del Sud italia, rappresentano il linguaggio musicale dal quale muove l'esperienza di CantoAntico. Il gruppo propone i ritmi ipnotici della pizzica pizzica, legati nella cultura popolare al mitico morso della taranta, la poesia dei canti sul tamburo o tammurriate, il fascino malinconico dei canti alla stisa del sud Italia ricreando un clima sonoro tradizionale e l'atmosfera magica delle feste popolari.
Ma il linguaggio della tradizione si incontra con suggestioni musicali nuove,con culture altre, dando vita ad un panorama sonoro contaminato, più aperto alla world music.Sonorità antiche e sonorità del Mediterraneo si fondono in arrangiamenti inediti per una musica etnica italiana radicata, nel carattere terreno e passionale, alle terre del Sud.
sabato 19 aprile 2008
CANTOANTICO in concerto
sabato 10 maggio 2008
RONDA
laboratorio di danza popolare:
La pizzica pizzica
(tarantella del Salento)
Programma:
ore 16.30-18.30: laboratorio di danza
ore 19.00 aperitivo
a seguire: ronda spontanea
sabato 17 maggio 2008
A VOCE RUDE
laboratorio di canto sul tamburo salentino:
Il distico nella pizzica.
Programma:
ore 16.30-18.30 laboratorio di canto
ore 19 aperitivo
a seguire canti spontanei
la quota di partecipazione ai laboratori del 10 e del 17 maggio è di 25 euro per ciascun laboratoiro (+ tessera a 10 euro per chi non ce l'ha).