FENDINEBBIA è un progetto psicopedagogico nato dalla volontà di due volontari della Scighera di creare per il territorio del quartiere Bovisa un punto di ascolto a prezzi molto calmierati per tutte le persone che sentono la necessità di essere supportati in una determinata fase della propria vita che risulta essere faticosa.
La Scighera è, in dialetto milanese, la nebbia molto fitta e densa che riduce drasticamente la visibilità: questa è la sensazione che può capitare di provare anche in certi momenti della vita.
FENDINEBBIA vuole essere lo strumento attraverso il quale provare a penetrare questa nebbia, aiutando la visibilità e accompagnando la persona oltre.
FENDINEBBIA è CONSULENZE PSICOLOGICHE o PEDAGOGICHE individuali, alle quali ogni persona può accedere attraverso la prenotazione di un appuntamento scrivendo alla mail fendinebbia.scighera@gmail.com ma anche INCONTRI DI GRUPPO aperti a tutti, nei quali trovarci a riflettere su alcuni temi che riguardano la nostra quotidianità. Il ricavato delle consulenze e delle attività del progetto sarà donato alla Scighera.
Nello specifico:
La Consulenza pedagogica è uno spazio in cui portare dubbi e difficoltà rispetto alle scelte educative da attuare con i propri figli, in cui il singolo genitore o la coppia genitoriale può confrontarsi e avere supporto a riguardo.
È anche uno spazio in cui portare le difficoltà della gestione della quotidianità e, in caso fossero presenti figli o persone con disabilità, anziane o malate, anche di accettazione e gestione della situazione specifica di ognuno, sempre con lo sguardo verso l'autonomia e l'autodeterminazione di ogni singolo membro del nucleo familiare.
La Consulenza psicologica è una forma di aiuto che può essere utile nei momenti di vulnerabilità: quotidianità, relazioni, lavoro, genitorialità, scelte di vita, percorso di studi. Attraverso un numero di sedute definite, consente di scoprire quali sono le risorse individuali e come poterle usare. A volte le difficoltà emergono in modo inaspettato dando un senso di spaesamento, come stare dentro la nebbia. Un supporto può essere uno spazio dove poter trovare un ascolto attento e rispettoso della propria individualità.
I gruppi sono confronto, incontro, scambio di idee e opinioni, condivisione di strategie nel contesto del gruppo di parola.
Il gruppo è il luogo dove si possono incontrare persone che vivono le nostre stesse difficoltà o le hanno già vissute, persone interessate a determinati temi e anche a condividere con gli altri la propria esperienza e il proprio pensiero.
Il gruppo è dove ognuno può portare un pezzo di sé o semplicemente ascoltare ciò che portano gli altri.
Le persone di FENDINEBBIA
JACOPO GALASSO
Psicologo e psicoterapeuta in formazione (scuola di psicoterapia Gruppo per le Relazioni Transculturali)
Educatore presso la Tutela Minori del Comune di Milano. Esperienza nella gestione del conflitto, specificatamente nei minori, adolescenti e famiglie.
FRANCESCA GAMBUTO
Consulente pedagogica per la disabilità e la marginalità e pedagogista familiare in formazione. Esperienza nel supporto alla genitorialità, soprattutto a famiglie con figli - minori o adulti - con disabilità grave e gravissima.
Quando:
Consulenza pedagogica
Sabato dalle 15 alle 18
Consulenza psicologica
Venerdi dalle 13 alle 16
Dove: La Scighera, Via Candiani 131, Milano
Info: fendinebbia.scighera@gmail.com