Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Il corso si propone di far acquisire le prime nozioni di cucito a mano e a macchina.
In questo primo modulo verrà realizzato un copricuscino.
Macchine da cucire e stoffe verranno messi a disposizione degli studenti (le macchine da cucire però non sono tantissime, quindi se qualcuno ne ha una propria è invitato a portarla)
E' rivolto a donne e uomini che vogliano imparare i rudimenti della sartoria come pratica domestica, laboratorio di creatività, passatempo.
Programma I modulo (6 lezioni)
- uso della macchina da cucina, infilatura, tensione
- prove di cuciture dritte/curve
- campionatura di cuciture a macchina
- orlo semplice a macchina (con imbastitura a mano)
- bottoni e asole
- realizzazione di un copricuscino (messa in pratica delle conoscense finora acquisite: cucitura semplice, sorfilatura, orlo a macchina, bottoni e asole)
Manuela Barazzetta: educatrice di professione, sarta per passione!
Claudia Ardigò: ex libraia, oggi operatrice presso un’associazione che si occupa dell’area materno-infantile.