Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Ciclo di laboratori di autoproduzione per genitori e bambini di tutte le età, utilizzando materiali per lo più di recupero.
I laboratori sono adatti a tutte le età, in quanto la compresenza di genitori e bambini consente la partecipazione del bambino/a alla realizzazione del progetto secondo le sue possibilità.
I laboratori, a cadenza mensile, si propongono come momenti non solo creativi, ma anche pedagogici, infatti:
-
La condivisione di un momento ludico-creativo permette di sviluppare la relazione genitore-bambino attraverso il valore simbolico del gioco.
-
L’utilizzo di materiali per lo più di recupero svolge un’azione di sensibilizzazione, fin dalla più tenera età, nei confronti di tematiche inerenti all’ecologia e alle buone pratiche.
La realizzazione di manufatti attraverso l’autoproduzione contribuisce allo sviluppo, nel bambino come nell’adulto, di un punto di vista critico nei confronti dello spreco e del consumismo.
Costruiremo pupazzi a partire dai nostri calzini!
Lunga vita al calzino spaiato e gran divertimento nel regalarci o regalare un pupazzo da far parlare, giocare e vivere con noi!
Manuela Barazzetta: educatrice di professione, sarta per passione!
Claudia Ardigò: ex libraia, oggi operatrice presso un’associazione che si occupa dell’area materno-infantile.