Quella dell’installazione del sistema di comunicazioni satellitari MUOS (Mobile User Objective System) in Sicilia è una storia lunga e controversa, fatta di decisioni arbitrarie, violazioni della sovranità territoriale, battaglie legali, conflitti istituzionali. Ma è anche la storia di un movimento popolare autonomo e trasversale che a questo progetto si è opposto e che è divenuto “uno dei principali attori della conflittualità sociale nel Paese e un serio problema per le Forze Armate degli Stati Uniti d’America”(Sicilia Libertaria). Un movimento che dimostra che certe battaglie si possono anche vincere, grazie all’ostinazione, alla capacità di aprirsi all’esterno, di coinvolgere persone con esperienze e sensibilità diverse e alla scelta di adottare forme di partecipazione e di azione orizzontali e non gerarchiche.
Il libro NO-MUOS. Ora e sempre. I percorsi del movimento, è un racconto dell’evoluzione del movimento attraverso gli articoli di Pippo Gurrieri, apparsi a partire dal maggio del 2012 sul mensile anarchico Sicilia Libertaria.
Saranno presenti l’autore e Ylenia D'Alessandro (comitato NO-MUOS). Presentano Marco Faillo e Daniele Scalia.
Pippo Gurrieri, NO-MUOS. Ora e sempre. i percorsi del movimento, Edizioni Sicilia Punto L
Inizio ore 15:30 ingresso libero con tessera Arci