Il Teatro Invisibile è una tecnica del Teatro dell’Oppresso che permette l’elaborazione di scene che vengono portate dal palcoscenico direttamente nella comunità locale – nelle piazze, nei mercati, nelle metropolitane, etc. La finalità del metodo è ben diverso da un happening o un flash mob perchè non svela agli spettatori (passanti, passeggeri, ecc.) che si tratta di una scena teatrale ma viene usato per rendere presente un problema in pubblico o per indagare e misurare il coraggio civile e le opinioni a riguardo del tema presentato. La piazza diventa il palco e, senza saperlo, gli spettatori possono riappropriarsi della loro capacità di diventare protagonisti attivi.
Le scene verranno create attraverso il teatro immagine, diversi metodi di dinamizzazione e il teatro forum. Il corso include anche una base teorica sul Teatro dell’Oppresso.
I giochi-esercizi presentati permetteranno riflessioni sulla gerarchia, la società e l’identità collettiva.
* A causa del tempo limitato a disposizione non sarà possibile sviluppare in pubblico l’esperienza del Teatro Invisibile.
per info e iscrizioni clicca qui