Tastierista e clarinettista del “Beat italiano” Lucio Dalla attraversa gli anni ’60 cercando la propria strada. Gli album sperimentali col poeta Roberto Roversi gli forniscono un’intuizione stilistica originale che in seguito, modellata sulla sua vocalità, lo porta ai vertici della produzione pop d’autore.
Angelo Branduardi è un musicista di formazione classica imprestato alla canzone per tramite della poesia e di una reinvenzione del mito del menestrello medievale.
Roberto Vecchioni, il “professore”, è un creatore di favole contemporanee. Nei suoi testi un sottostrato fortemente letterario si mescola a una vocazione popolare e distesa.
La scaletta:
- 4 marzo '43
- Com'è profondo il mare
- Le parole incrociate
- Cara
- Disperato erotic stomp
- Quale allegria
- Confessioni di un malandrino
- La luna
- Alla fiera dell'Est
- Samarcanda
- L'ultimo spettacolo
- Mi manchi
- Le lettere d'amore
- Lucia a San Siro
Ingresso libero con tessera Arci