Il tema dell'eutanasia, ossia la possibilità di procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa, attraversa ormai da alcuni decenni la società italiana.
Stretto tra il principio di beneficialità (che impone di fare il bene del malato) e il principio di non maleficialità (che prescrive di non arrecare danno al malato), il dibattito occupa la discussione di medici, legislatori e soprattutto cittadini, coinvolti dai recenti e discussi casi di, tra gli altri, Eluana Englaro e Fabiano Antoniani conosciuto anche come DJ Fabo. Nel sostanziale disinteresse dei partiti, poco desiderosi di affrontare un tema così complesso sotto lo sguardo invadente della Chiesa.
Neanche un mese fa la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum che puntava a legalizzare l’eutanasia, promosso dall’associazione Luca Coscioni per superare la sostanziale inerzia dei partiti politici.
Mentre scriviamo una legge con non pochi compromessi è stata approvata alla Camera, ma il passaggio successivo al Senato non ha un esito scontato.
Stasera, per la Pianta Anarchica, ne parliamo con Alessandro Piano, avvocato, dell'Associazione Luca Coscioni.; e con Diego Taveggia, medico, Responsabile Cure Palliative dell'ASST di Lodi.