martedì 2 ottobre h 21.30 |
I Furlan: Lino Straulino e Jvan Moda |
concerto |
Lino Straulino E' uno dei maggiori esponenti della gnove musiche furlane (nuova musica friulana). Comincia a scrivere canzoni verso i diciannove anni sul finire degli anni 80'. Già nel 1989 suona nelle manifestazioni di musica folk del Friuli. Nel 1991 pubblica il suo primo lavoro, La farie, accompagnando con musiche rinascimentali e celtiche i testi del poeta friulano Emilio Nardini. Questo suo interesse per la poesia continua nel tempo, con la produzione del CD Lino Straulino cjante Ermes ispirato dal poeta seicentesco friulano Ermes di Colloredo e con la collaborazione col poeta Maurizio Mattiuzza nel progetto musicale Tiere nere.Negli anni successivi seguiranno una grande quantità di lavori, principalmente cantati in lingua friulana, sia come solista sia in progetti con altri musicisti. Nel 1994 collabora con il gruppo Fale curte. Nel 1996 comincia a collaborare con il gruppo Sedon Salvadie come chitarrista e vocalist. Nelle sue composizione trae ispirazione dalla musica tradizionale della Carnia contaminandola con diversi generi musicali. Jvan ModaSi forma studiando pianoforte e saxofono per familiarizzare poi con altri strumenti (basso e batteria) e con il canto. Comincia a comporre i primi brani alla fine degli anni ‘80, quando inizia a suonare e cantare in diverse band (dal rock, alla musica etnica, al pop). Da sempre la sua produzione musicale attinge a piene mani dal rock, cogliendone le più diverse sfumature, tenendo sempre in particolare considerazione la pregnanza di significato dei testi, originatagli da una grande passione per il cantautorato, da quello classico fino a quello contemporaneo. Attualmente si propone in versione elettrica con la propria band “JVAN MODA group” o da solo in versione acustica (chitarra e voce). Si è anche accostato all’interpretazione musicale rock della lingua friulana, vincendo, con la formazione dei “PANTAN”, l’edizione 2000 del “Premi Friul”. |
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
mercoledì 3 ottobre h 21.00 |
Brume della ribalta: seconda rassegna teatral-nebbiosa |
teatro |
http://www.lascighera.org/presentazione_brume |
Una delle vocazioni della Scighera è quella di funzionare come spazio polivalente in cui trovino espressione diverse forme artistiche: musica, arte figurativa, radio, letteratura e non da ultimo il teatro. La Scighera non è “un vero teatro” ma vuole essere “anche un teatro”, per questo, forti del successo della passata stagione, continuiamo la sfida, inserendo a pieno titolo il teatro nell'abituale programmazione del circolo, per ripensare il ruolo del teatro nelle periferie e costruire cornici di comunicazione culturale che riescano ad essere aggreganti e pervasive, senza rinunciare alla qualità.
Marta Marangoni e Andrea Morando presentano la rassegna insieme a Renato Sarti, regista, attore, autore e direttore artistico del Teatro della Cooperativa di Milano. Ogni
compagnia farà un breve intervento, presentando il proprio spettacolo. |
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
mercoledì 3 ottobre h 22.00 |
teatro |
Targato H |
http://www.lascighera.org/node/745 |
Testi
di David
Anzalone, Alessandro Castriota, Luca Ardenghi, Paolo Severini
Targato H è uno spettacolo
comico in cui si tratta il tema dell'handicap. Il filo conduttore è
il costante ribaltamento in chiave ironica delle concezioni comuni
che si hanno nei confronti dell'handicap e dell'handicappato.
|
ingresso con tessera Arci e sottoscrizione |
venerdì 5 ottobre h 21.30 |
Calcio in "fuorigiogo" - storie di straordinaria calciofilia |
presentazione |
http://www.lascighera.org/node/735 |
Presentazione
del libro: 'Calcio. Storia dello sport che ha fatto l`Italia'
(Rizzoli, 2007). Intervengono l'autore John
Foot
(storico contemporaneo e sociologo), l`ex-arbitro internazionale
Paolo
Casarin
e l`allenatore professionista Mario
Beretta;
moderatore Paolo
Maggioni,
giornalista di Radio Popolare. Uno schietto confronto sul fenomeno calcio arricchito dalle esperienze, dai racconti e dagli aneddoti di chi nel calcio c`è (stato). |
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
sabato 6 ottobre h 21.30 |
La Pena flamenca |
concerto |
http://www.lascighera.org/node/726 |
Cara Nadia,
La Peña Flamenca di Milano Attesissimo ritorno de La Peña Flamenca di Milano per questa serata flamenca dedicata alla prima assoluta di Irene La Sentío, non perchè non abbia già calcato i palcoscenici italiani, ma perchè la vediamo per la prima volta da quando è naturalizzata Sivigliana, in una nuova veste di bailora, trasformata dallo stretto contatto – un’adozione, quasi – con “i Farrucos”, importantissima famiglia di famosi artisti flamenchi, a partire dal grandissimo che fu El Farruco, e continuando con Farruquito, la Farruca, Farru, Pilar “La Faraona”.... La loro impronta, insieme a quella di Juana Amaya e Juan De Los Reyes, ha dato un impulso straordinario alla crescita di questa artista, che si è avvicinata giovanissima al Flamenco cominciando con Juana Calà e arricchendo la sua formazione con moltissimi maestri, fra cui Isabel Bayón, Inma Pérez, Pilar Ortega, Pepa Mercé, Juan Ortega, Javier Barón, Belén Maya, ... La sua carriera di bailaora, iniziata nella Compañía “Ensemble Flamenco” di Juana Calá, l’ha portata nel 2006 a far parte del Cuadro Flamenco di Juan de Los Reyes e nel 2007 a dividere il palcoscenico con Manuel “El Carpeta” e Alegría Fernández Montoya, figli de La Farruca |
INGRESSO CON TESSERA ARCI E SOTTOSCRIZIONE |
martedì 9 ottobre h 21.30 |
La rivoluzione a pedali |
inaugurazione mostra |
http://www.lascighera.org/node/743 |
La rivoluzione a pedali
In mostra dal 9 al 21 ottobre 2007 Sabato 20 ottobre dalle 14.00 alle 18.00: CICLOFFICINA IN SCIGHERA L'uso politico della bicicletta nasce probabilmente dal movimento dell’800 delle suffragette che reclamavano il diritto di voto alle donne e si recavano ai raduni in bici. Nei primi anni del secolo scorso i "ciclisti rossi" le usavano ad Imola durante gli scioperi ed era il mezzo di trasporto più usato dalla classe lavoratrice. I partigiani l'utilizzarono per spostarsi con le "staffette" nelle azioni di resistenza, e negli anni sessanta i Provos olandesi teorizzarono una Amsterdam piena di biciclette bianche che furono requisite dalla polizia, recentemente a San Francisco nasce la Critical Mass movimento di riconquista delle strade da parte dei ciclisti urbani.
La mostra attualizza
questo percorso, partendo dalla mitica lecco-genova organizzata dal
BiciG8 e in seguito con la carovana antimafia in sicilia "100
passi 100 bici" e successivamente la Bologna-Firenze, in
occasione del Forum Sociale Europeo, si prosegue con Losanna partendo
da Milano per il G8 ad Evian. La manifestazione in occasione della
Conferenza per il Clima (Cop9) e le grosse Critical Mass annuali,
infine il movimento dei ciclisti a Vicenza per ribadire il No alla
Base dal Molin. Le immagini sono raccolte da fotografi-ciclisti, (forse più ciclisti che fotografi) che fermano attimi, percorsi, chilometri, asfalto e sterrato, momenti di condivisione, comunicazione e solidarietà collettiva. In questo percorso le biciclette si animano e diventano da semplici mezzi di trasporto oggetti simbolici di rottura, con il semplice gesto della pedalata si pone l'alternativa di uno spostamento dolce che si fa azione e rivendica le strade. L’associazione +bc
www.piubici.org
|
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
mercoledì 10 ottobre h 21.30 |
Brume della ribalta - Rassegna teatral nebbiosa: Democomica |
teatro |
con Rafael Didoni Democomica nasce nel 2005 come appuntamento settimanale del Circolo Arci Cicco Simonetta con il nome di “Palco aperto”. Una “creatura” cresciuta grazie all’amore per il cabaret degli attori dello Scaldasole, fondato nel 1993… e la matrice comica è indiscutibilmente quella delle origini. “Palco aperto” ha consentito in questi anni ad artisti emergenti, e non, provenienti da diverse esperienze e realtà cittadine, di crescere, interagire e sperimentare con il coordinamento e l’esperienza di attori e musicisti professionisti. DEMOCOMICA è uno spettacolo di cui Milano è sfondo e meta perché l’intento è quello di raccontarla, Milano, in una serata che le somigli: comica, elegante, intrigante, cinica, leggera, periferica, tradizionale e musicale. DEMOCOMICA è uno spettacolo su e per Milano, un regalo per i suoi abitanti, uno spettacolo da offrire ad una città che s’offre.. |
INGRESSO CON TESSERA ARCI E SOTTOSCRIZIONE |
sabato 13 ottobre h 21.30 |
Anonima scrittori |
presentazione |
http://www.lascighera.org/anonima_scrittori |
Il collettivo letterario Anonima Scrittori, accompagnato dall’attrice
Sabrina Santini, si presta a una pubblica somministrazione di narrativa
con una decina tra gli autori del laboratorio. Nata a Latina nel Gennaio del 2004 e oggi attiva attraverso Colonne militanti in tutta Italia, Anonima scrittori è un progetto aperto a chiunque e si prefigge l'obiettivo di far avvicinare alla scrittura più gente possibile. Nel corso di questi tre anni e mezzo ha messo in piedi diversi progetti letterari, coinvolgendo centinaia di autori da tutta Italia, sconosciuti e conosciuti, che giornalmente utilizzano il forum del sito internet www.anonimascrittori.it come laboratorio aperto e fucina di idee. Tra i progetti più di successo, quello che verrà presentato in Scighera, Modica Quantità, racconti brevi, o pillole, somministrati ogni due mesi con cui gli anonimi scrittori affrontano diversi generi letterari, dal thriller all’avventura, dal rosa alla fantascienza, dal viaggio all’horror. Nel corso della serata, Anonima Scrittori svilupperà, insieme a chiunque voglia partecipare, un laboratorio di scrittura collettiva che porterà alla stesura di quattro racconti brevi, quattro pillole di diverso genere che andranno ad arricchire la produzione del collettivo. Portatevi la penna! Performance di scrittori anonimi, spirito di Anonima Scrittori. |
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
domenica 14 ottobre h 21.30 |
proiezione - radiospettacolo |
RadioBandita presenta: Cronache Basche |
http://www.lascighera.org/node/732 |
Cronache Basche - Euskal KronikakVideo diario sul conflitto in Euskal HerriaUn film di Angelo Miotto e Matteo Scanni Da mezzo secolo nei Paesi Baschi si combatte una guerra civile a bassa intensità che è costata migliaia di morti, quasi sempre vittime innocenti: da una parte Madrid e i sostenitori dell’unità nazionale, dall’altra un movimento indipendentista irriducibile e i militanti di Eta, l’organizzazione armata basca. L’Unione Europea ha finora evitato di inserire questo scontro sanguinoso per l’indipendenza nella sua agenda politica, occupandosi di questioni meno scomode sul piano diplomatico. Dopo una stagione di bombe, attentati, omicidi, Eta ha proposto al governo di Zapatero una tregua a tempo indefinito per cercare una soluzione pacifica al conflitto, dando nuove speranze alla società basca. Ospiti di Radio Bandita, sul palco della Scighera, Angelo Miotto e Matteo Scanni, autori del documentario, ancora in edito, vincitore del premio Baldoni 2007. |
ingresso libero con tessera Arci |
mercoledì 17 ottobre h 21.30 |
Brume della ribalta - Rassegna teatral nebbiosa: A noce |
teatro |
Compagnia del Pappicio (Milano) di e con Barbara Apuzzo regia e luci Edoardo Favetti Lo spettacolo è stato presentato al Festival di Santarcangelo di Romagna nel Luglio 2005 ed ha vinto il Premio speciale della giuria al Premio Ustica per il teatro 2005. Barbara Apuzzo, autrice e interprete del lavoro, regala l'emozione di un racconto ironico e toccante, lucidissimo e spiazzante. Attraverso gli occhi di un piccolo animaletto autobiografico, il pappicio, la protagonista ci conduce dentro il suo mondo, racchiuso come in una noce nei limiti della disabilità, per spalancarlo alla rivelazione di un modo inatteso di vivere e guardare la diversità, e di pensare il teatro. 'A noce contiene la rivelazione di una scrittura teatrale felicissima e di una straordinaria interpretazione. |
INGRESSO CON TESSERA ARCI E SOTTOSCRIZIONE |
giovedì 18 ottobre h 21.30 |
Amami (Love me two times) |
teatro - musica |
http://www.lascighera.org/amami |
AMAMI (LOVE ME TWO TIMES) Continui flash-back, inchiodati su un foglio di carta, riportano alla sua soffocante vita familiare, e prima ancora a quella di ragazzino cresciuto negli squallidi casermoni della banlieue milanese. Un'atmosfera claustrofobica serpeggia in tutto il romanzo che, grazie ad una scrittura e stile originali, vanta un ritmo notevole, cinematografico. A portare questo libro direttamente l'autore, Placido di Stefano, che ci farà entrare nella storia di questo romanzo d’esordio con performance teatrali e brani musicali da lui eseguiti. Complici della presentazione: un bassista - Augusto Clerici- un chitarrista - Samuele Meggiolaro- e un poeta - Jim Morrison. |
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
venerdì 19 ottobre 2007 |
ScigheraJazz: Blue Totem Quartet |
concerto |
BEPPE ALIPRANDI JAZZ ACADEMY P
Beppe Aliprandi: sax alto, sax tenore,
flauti
Con questo concerto viene proposto un
incontro tra la classicità del Jazz e musiche provenienti da
aree diverse del pianeta. |
ingresso con tessera Arci e sottoscrizione |
sabato 20 ottobre h 14.00 |
Ciclofficina in Scighera |
evento speciale |
a cura dell'Associazione +bc
"La ciclofficina di strada è
uno strumento che permette di coinvolgere le persone nell'arte della
manutenzione della bicicletta. E' possibile richiedere durante i
raduni, feste di quartiere, o altre manifestazioni pubbliche
l'intervento di meccanici volontari che con un gazebo, un cavalletto,
i propri atrezzi e pezzi di ricambio aiutano nell'autoriparazione
della propria bicicletta i ciclisti in difficoltà.
|
ingresso libero |
sabato 20 ottobre h 21.30 |
Quando il bianco e' nero |
teatro |
http://www.lascighera.org/bianco_nero |
Nell' ambito della rassegna "Sulle strade della bosnia", un percorso
tra conflitti, pace, identita' e convivenza, la scighera presenta lo
spettacolo teatrale della agognomico prodaccion "Quando il bianco e' nero": di Salih Selimovic, Helga Bernardini e Oscar Agostoni. Quella della ex yugoslavia e' la tragedia europea piu' grande dalla seconda guerra mondiale, un evento tanto rimosso quanto simile al nostro presente fatto di scontri di civilta'. Due attori in scena, testi di autori slavi e non solo; una catarsi tragica e ironica, che tende un filo rosso tra il conflitto balcanico e il futuro prossimo venturo. |
INGRESSO CON TESSERA ARCI E SOTTOSCRIZIONE |
domenica 21 h 21.30 |
proeizione |
Scherzi della memoria. |
http://www.lascighera.org/node/72 |
Il mito
identitario, il passato paradisiaco, la ringhiera evocativa di
sicurezza sociale: tutte medicine che ci aiutano a non accettare la
contemporaneità o a leggerla con gli occhiali deformanti dei
bei tempi andati. Ma siamo sicuri che i bei tempi erano proprio
quelli andati? Non la pensano così registi come D'Errico che
nel 1929 ci parla di una Milano che mangia con denti di ferro il
futuro; altro che casseola e gioco delle bocce. Così Alicia
Cano, figlia d'emigranti di quarta generazione, straccia oggi il velo
del rimpianto per il paese d'origine nelle Apuane e tramandato
testardamente per quasi un secolo al di là dell'Oceano,
raccontandoci anche come un archetipo di milanesità – la
ringhiera appunto – oggi è il nuovo laboratorio del
métissage metropolitano.
|
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
martedì 23 ottobre h 21.30 |
Di politica mi vesto |
inaugurazione mostra |
mostra di magliette politiche alla Scighera
Magliette? Definizione un po'
riduttiva...
Cominciate a cercare nei cassetti?
Attenzione: per partecipare ci sono
poche e semplici regole. |
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
mercoledì 24 ottobre h 21.30 |
Rassegna Brume della Ribalta: Verso un sogno |
teatro |
A.T.I.R. e Comunità progetto Con attori, educatori e utenti di Comunità Progetto Regia di Stefano Orlandi
"Verso un sogno" è l'ultima proposta di "Gli Spazi del Teatro", progetto di teatro integrato che coinvolge attori con disabilità. In scena 8 persone (di cui 5 con disabilità), 2 educatori e da una figura di confine chiamata "educattore". Lo spettacolo, liberamente ispirato al "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare, diretto da Stefano Orlandi, è stato curato da Marina Sinigaglia, Fabio Chiesa, Arianna Scommegna, Mattia Fabris e Nadia Fulco. L'allestimento nasce all'interno di "Gli spazi del teatro", iniziativa nata nel 2000, promossa dall'Atir e dalla cooperativa sociale Comunità progetto, impegnata nell'assistenza di varie tipologie di soggetti svantaggiati (persone che soffrono di disabilità mentale, senza dimora, stranieri in difficoltà ecc.). "Verso un sogno" è uno spettacolo itinerante. |
INGRESSO CON TESSERA ARCI E SOTTOSCRIZIONE |
giovedì 25 ottobre h 20.00 |
Casca il Mondo! Giocare con la catastrofe. Una nuova pedagogia del cambiamento |
presentazione |
http://www.lascighera.org/casca_il_mondo |
La Scighera e l'associazione corridoio.zero presentano l'ultima ludica fatica di Che fare, se il mondo si avvicina alla catastrofe? Continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto, come se niente fosse, civilmente, educatamente, lasciandoci inghiottire, senza mettere in crisi e rivedere i presupposti? Opporci strenuamente e tentare di risalire la china, pronti a mettere pezze per tappare le falle ovunque si aprano? Oppure, apprendere dalla catastrofe, lasciarsi “spiazzare”, predisporsi a un approccio diverso. E' il suggerimento di Enrico Euli, formatore alla nonviolenza e docente all’Università di Cagliari, che ci invita a guardare la catastrofe in faccia e risalire fino alle nostre premesse più profonde, per trasformarle insieme ai nostri stili di vita e al nostro modo di concepire l'educazione, la civiltà, lo sviluppo, la politica, le relazioni con gli altri. In compagnia dell'Autore, trascorreremo una serata di giochi, dilemmi e aporie, paradossi e doppi vincoli, storie. Nella catastrofe “giocare”, per immaginare il mondo che può nascere. |
INGRESSO LIBERO CON TESSERA ARCI |
venerdì 26 ottobre h 22.00 |
AcrobaticiAnfibi - apertura della rassegna con ospite a sorpresa |
concerto |
Ritorna
AcrobaticiAnfibi. Riprende il suo cammino la collaborazione
tra il sito di informazione musicale La Brigata Lolli e il circolo
Arci la Scighera, ritorna la scommessa su un progetto culturale:
ri-portare la canzone di qualità a Milano, partendo da un
quartiere in grande trasformazione, da una periferia in cerca di una
nuova identità. Dimostrare che una città come Milano,
uno dei cuori pulsanti, da sempre, della canzone di qualità
(basti citare Gaber, Jannacci, la mitica “fucina” di Nanni
Ricordi, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi...), è ancora in
grado di fare proposte innovative. Che la canzone è viva e
vitale e può essere uno degli elementi di rilancio di un
quartiere, esattamente come gli spazi dedicati alle arti figurative,
il teatro, il cinema ecc. Una scommessa che il pubblico ha dimostrato
di apprezzare e condividere.
AcrobaticiAnfibi,
rassegna di canzone d’autore alla Bovisa |
ingresso con tessera Arci e sottoscrizione |
sabato 27 ottobre h 22.00 |
concerto brounius |
concerto |
INGRESSO CON TESSERA ARCI E SOTTOSCRIZIONE |
domenica 28 ottobre h 15.30 |
“Dalla Via della Seta - spettacolo per gli spazi urbani” |
teatro |
(Nell'ambito della “FESTA DEL TEATRO” – Provincia di Milano) The Pirate Ship International Theatre Ensemble & Teatro La Madrugada PARATA PER LE VIE DEL QUARTIERE. RITROVO DAVANTI ALLA SCIGHERA ALLE ORE 15.30 con Alessandro Borroni, Renato Carminati, Federico Faggioni, Simone Lampis, Milvys López Homen, Enrico Masseroli, Roberta Secchi, Taglialatela, Monica Zipparri regia e drammaturgia Raúl Iaiza, Enrico Masseroli Un manipolo grandioso di attori musicanti s’impone alla piazza, contagiando spettatori e passanti in un turbine di suoni e visioni. Al seguito di un re demoniaco, terrificante quanto benevolo, si presentano cortigiani, scimmie e buffoni, dando vita ad una processione maestosa. Le stupende maschere dell’isola di Bali, grottesche ed espressive, sfarzose nei variopinti costumi e nelle raffinate corone, danzano con grazia ieratica, ostentando una bellezza inquietante. Risucchiata dal vortice di cembali e tamburi, l’esotica corte accompagna gli spettatori lungo il coreografico rituale, fino a coinvolgerli in un esplosivo concerto ritmico. Infine i nostri personaggi si esibiscono in assolo, duetti ed estemporanei colpi di scena, preludio al trascinante finale: allora, placate le passioni in un magico carosello, riprenderà il loro viaggio. Dalla Via della Seta è il frutto di una antica e tenace contaminazione artistica: i suoi personaggi divini e grotteschi, buffi e maestosi, incontrati nel lontano oriente, si sono trasformati strada facendo, tra sorprendenti intrecci e fatali incroci. L’arte del teatro di strada – di acrobati, musici e saltimbanchi – si confronta e si sposa con la tradizione sacra e millenaria del teatro-danza di Bali. Elaborando in forme originali tradizionali strutture ritmiche (Kecak e Baleganjur), la musica ritrova il suo antico potere drammatico ed incantatorio. La danza, in un fertile sincretismo di forme, si rivela linguaggio puro ed universale. |
mercoledì 31 ottobre h 18 |
Aperitivo cranio-sacrale |
http://www.lascighera.org/node/740 |