Per il romanzo giallo è stata lunga la strada per superare lo stigma del “genere minore” e arrivare a essere considerati letteratura a tutto tondo. Eppure, anche quando erano lontani dall'attenzione della “cultura alta”, questi libri hanno saputo spesso rappresentare la realtà palpitante e a volte cinica e feroce della società, in un intreccio fecondo tra cronaca e narrazione, ma anche di affrontare istanze sociali e talvolta politiche che altre letterature non toccavano.
Per il ciclo “Raccontare la malavita” ne parliamo stasera con Piero Colaprico, giornalista e scrittore, autore di saggi e romanzi (tra cui il ciclo del commissario Binda); e Gioacchino Criaco, scrittore che racconta e descrive quelle realtà minori al limite della civiltà che, nonostante facciano parte di un contesto territoriale inserito in una nazione sviluppata e democratica, sembrano continuare a vivere di leggi e tradizioni proprie.
Con Nicola Erba (Milieu Edizioni) e Andrea Perin.
****